In evidenza

How Are Disasters Defined?
What is a disaster? No one really knows. This conclusion emerges despite decades of contemporary disaster science following centuries of people aiming to explain how and why disasters happen. Commonly invoked explanations are deities and nature, as in “Act of God” and “natural disaster.”

Il terremoto fiorentino del 24 marzo 1959: un precedente storico nella stessa zona degli eventi sismici del 3 maggio 2022
fonte: INGV La sequenza sismica che dal 3 maggio 2022 sta interessando il Chianti fiorentino e la stessa città di Firenze ha riacceso i riflettori sul rischio terremoto in una città d’arte fragile come il capoluogo toscano. L’area collinare chiantigiana posta immediatamente a sud di Firenze, tra la Val di Greve

I terremoti del 3 maggio e il rischio – terremoto nell’area fiorentina
Coloro che hanno risentito dei terremoti del 2016 e di quelli precedenti troveranno assurde le apprensioni di molti fiorentini sui social per i terremoti del 3 maggio, che si sono tradotti solo in qualche oscillazione di mobili. Però per chi non è abituato a cose simili lo spavento è comprensibile.
Raccolta fondi “Emergenza Ucraina” promossa unitamente da Croce Rossa, Unhcr e Unicef
Solo numero solidale 45525
I nostri tweet
RT @DPCgov: 🔔🟡 #AllertaGIALLA per rischio temporali, giovedì #26maggio, su alcuni settori della Lombardia. 🔎 Consulta il bollettino per con…
Read More
RT @DPCgov: Facciamo chiarezza sul #terremoto 👇 https://t.co/WuLoXACqWd
Read More
RT @DPCgov: #11maggio Segui in streaming dalle 9.30 il nuovo seminario online dedicato al nostro Programma @pongovernance per la riduzione…
Read More6 maggio 1976, il terremoto del Friuli Venezia Giulia. Una lunga emergenza che segnò una tappa decisiva per la nascita della moderna protezione civile, grazie alle intuizioni e all’attività dell’allora commissario Zamberletti.
Read MoreRT @DPCgov: 🔔🟡 Allerta GIALLA, venerdì #6maggio, su settori di Piemonte, Sardegna, Abruzzo, Molise, Calabria e su Sicilia 🔎 Consulta il bol…
Read More