I NOSTRI ARTICOLI
ARCHIVIO ARTICOLI PUBBLICATI

Terremoto in Turchia e Siria: bilancio sale a oltre 23.700 morti
Il bilancio del terremoto che ha colpito Turchia e Siria continua a salire, con oltre 20.213 vittime in Turchia e altri 3.553 in Siria. Nel frattempo, c’è il rischio di un’epidemia di colera nella Siria devastata dal terremoto. L’Agenzia ONU World Food Programme ha fornito assistenza alimentare di emergenza a 115.000 persone in Siria e Turchia nei primi giorni dopo il terremoto.
Guidance on Law and Public Health Emergency Preparedness and Response
Our Guidance on Law and Public Health Emergency Preparedness and Response can help governments to strengthen domestic laws, policies and plans for public health emergencies.

Nazioni Unite: sondaggio sui bisogni delle persone con disabilità in emergenza
L’ Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di disastri UNDRR sta conducendo un sondaggio online rivolto alle persone con disabilità e ai caregiver per conoscere il loro grado di consapevolezza sui rischi del territorio e conoscere le loro esigenze specifiche in caso di calamità. E’ possibile partecipare fino al 3 marzo 2023

Gli attentati ai gasdotti North Stream e il gas in Europa
La mattina del 26 settembre 2022 diverse esplosioni hanno danneggiato (o forse compromesso per sempre) i gasdotti North Stream che dalla Russia porta(va)no il gas

Corsi Cesvot
CORSI CESVOT Carissimi Volontari,inseriamo nel sito i corsi disponibili organizzati dal Cesvot per la formazione dei volontari, a cui noi possiamo aderire.Qui di seguito la

Iscrizione al Registro Nazionale del Terzo Settore
UN ALTRO PASSO AVANTI PER L’ASSOCIAZIONE DEGLI ESPERTI IN PROTEZIONE CIVILE Abbiamo ricevuto comunicazione che la nostra Associazione è stata iscritta al Registro Unico

Come prepararsi a un attacco nucleare
“L’Occidente dovrebbe prepararsi al rischio reale di una guerra nucleare”, titolava sabato scorso il Telegraph un articolo dell’esperto di armi Hamish de Bretton-Gordon. Non certo un titolo leggero o di sollievo, commenta l’Independent trattando l’argomento. Anche perché il quadro descritto da Bretton-Gordon appare chiaro: ha citato la tensione su Taiwan; i progressi dell’Iran e della Corea del Nord nello sviluppo di armi nucleari; le minacce, più o meno reali, di Vladimir Putin di usare armi nucleari contro Ucraina e Nato.

How Are Disasters Defined?
What is a disaster? No one really knows. This conclusion emerges despite decades of contemporary disaster science following centuries of people aiming to explain how and why disasters happen. Commonly invoked explanations are deities and nature, as in “Act of God” and “natural disaster.”

Il terremoto fiorentino del 24 marzo 1959: un precedente storico nella stessa zona degli eventi sismici del 3 maggio 2022
fonte: INGV La sequenza sismica che dal 3 maggio 2022 sta interessando il Chianti fiorentino e la stessa città di Firenze ha riacceso i riflettori sul

Presentazione del Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2021
Webinar Il 7 marzo l’ISPRA ha presentato la terza edizione del Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia: Pericolosità ed indicatori di rischio. L’edizione 2021 del

European Civil Protection and Humanitarian Aid Operations – Union Civil Protection Knowledge
Network
ISSUE 3 | DECEMBER 2021 Cari lettori,Il 2021 è stato un anno speciale per lo sviluppo della Rete della Conoscenza. Insieme al ns Stati membri,

TRANSIZIONE DIGITALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
TECNOLOGIE PER CLIMA, AMBIENTE, MARE, ACQUE, CITTÀ, LAVORO, PRODUZIONI, GESTIONE E CONTROLLO DEI RISCHI NATURALI E DI NATURA ANTROPICA. Earth Technology Expo è la prima

Dalla ricerca dispersi alle difficoltà burocratiche, Gabrielli ricorda i 30 mesi dell’emergenza Concordia
L’allora capo dipartimento della Protezione Civile ripercorre nel libro “Naufragi e nuovi approdi” il disastro della Costa Concordia e la storia della protezione civile con

A 55 anni dall’evento alluvionale della Toscana e dell’Italia di Nord-est: lo stato dei lavori lungo il corso dell’Arno
E’ sempre importante per vedere cosa è stato fatto in 55 anni per mitigare il rischio – alluvione a Firenze e in tutto il bacino

La sorveglianza del territorio attraverso i satelliti inSAR
Servizio di sorveglianza del territorio con i satelliti InSAR Sarebbe stato possibile individuare alcune frane prima del loro procedere ? PREVEDERE UNA FRANA? Quando ci

L’attenzione dell’UE agli aiuti umanitari nel mondo
Nella documentazione qui allegata, sono evidenziate le attività della Protezione civile Europea per quanto concerne gli aiuti umanitari in tutto il mondo.Nello specifico vengono indicate

Rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 – Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID. Versione del 1° luglio 2021
E’ stato pubblicato sul sito della dell’Istituto Superiore di Sanità (https://www.iss.it) il rapporto Iss Covid 19 n.15/2021.In questo testo si evidenzia che, la condizione di

Webinar ADIC
Si comunica che il webinar di mercoledí 15 dell’Autorità distrettuale dell’Appennino Centrale in cui verranno affrontati diversi aspetti sul rischio idrogeologico, vista la grande richiesta

Cartografia PAI delle Marche
Cartografia PAI delle Marche È online sul nostro sito web la cartografia del PAI delle Marche vigente, aggiornata alla data del 27/10/2021https://bit.ly/2ZZTZfKLe modifiche successive le

Piano Neve 2021 – 2022
Piano Neve 2021 – 2022 con indicazioni aenti concessonari, autostrade, polizia stradale .

Disabilità e Protezione Civile
Disabilità – Lavoriamo tutti insieme per una Protezione Civile sempre più accessibile e inclusiva!

Disasters know no borders, making cooperation among countries an imperative
@UNECE tools help member States to strengthen cooperation & mitigate disaster #risks. Discover how at the European Forum on Disaster Risk Reduction #EFDRR2021, starting today

Perché il vaccino Novavax contro Covid-19 è diverso dagli altri
Sarebbe il primo vaccino a subunità proteica a essere autorizzato contro Sars-Cov-2: il parere di Ema potrebbe arrivare in poche settimane Lo scorso 17 novembre

Disaster Zone Podcast: Aerial Attack on Wildfires
Eric Holdeman Check out the latest Disaster Zone podcast: “Aerial Attack on Wildfires.” While the wildfire season is winding down for 2021, you can bet

Piano Nazionale di Protezione Civile per Isola di Vulcano
Il 12 Novembre al Dipartimento è stato esaminato le strutture e componenti del Sistema per le nuove procedure operative per affrontare il rischio vulcanico sull’isola.

Nasce la Colonna Mobile degli enti locali
@DPCgov Opererà nelle emergenze di #protezionecivile a supporto dei Comuni nelle attività volte al ritorno alla normalità.

@DPCgov Venti forti e di burrasca: non correre rischi
Venti forti e di burrasca: non correre rischi #29ottobre #protezionecivile

Nuovo numero di Ambiente_Informa
Parliamo di #COP26 , valanghe, frane, carte geologiche, influenza delle particelle inquinanti sul clima e altro ancora.

Torna “io non rischio”: domenica 24 ottobre
Da: Toscana notizie Manca poco a Io non rischio. Domenica 24 ottobre volontariato di protezione civile, istituzioni e mondo della ricerca scientifica tornano in piazza

Curcio all’Ue:”Investire sui sistemi di prevenzione delle emergenze”
7 settembre 2021 – Il meccanismo UE di protezione civile al centro degli incontri a Bruxelles del Capo Dipartimento Protezione civile Curcio con il Presidente

Supporto all’emergenze – a cura del Consiglio dell’Unione Europea
Conclusione del Consiglio sul sostegno Psicosociale in caso di emergenze e catastrofi Scarica il pdf:supporto_emergenze
Terremoto, forte scossa di magnitudo 4.3 in provincia di Palermo
Tanta paura tra la popolazione ma nessun danno segnalato: decine le telefonate ai vigili del fuoco. Il sisma è stato seguito da altre due scosse di

Terremoto Turchia e Siria. “Una catastrofe”
Il bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria il 7 febbraio 2023 è superiore a 12.000 morti. Nella sola Turchia, oltre 5.894 persone hanno perso la vita, mentre in Siria si contano 1.932 morti. La scossa ha provocato il crollo di centinaia di abitazioni e danni ingenti al patrimonio culturale.
Quale è stata la mobilitazione internazionale?

RT Settimana della protezione civile
Settimana nazionale della Protezione civile RT settimana nazionale della protezione civileLa Settimana di Protezione Civile Dal 10 al 16 ottobre si svolge la quarta edizione