I NOSTRI ARTICOLI
ARCHIVIO ARTICOLI PUBBLICATI

How Are Disasters Defined?
What is a disaster? No one really knows. This conclusion emerges despite decades of contemporary disaster science following centuries of people aiming to explain how and why disasters happen. Commonly invoked explanations are deities and nature, as in “Act of God” and “natural disaster.”

Il terremoto fiorentino del 24 marzo 1959: un precedente storico nella stessa zona degli eventi sismici del 3 maggio 2022
fonte: INGV La sequenza sismica che dal 3 maggio 2022 sta interessando il Chianti fiorentino e la stessa città di Firenze ha riacceso i riflettori sul

Presentazione del Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2021
Webinar Il 7 marzo l’ISPRA ha presentato la terza edizione del Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia: Pericolosità ed indicatori di rischio. L’edizione 2021 del

European Civil Protection and Humanitarian Aid Operations – Union Civil Protection Knowledge
Network
ISSUE 3 | DECEMBER 2021 Cari lettori,Il 2021 è stato un anno speciale per lo sviluppo della Rete della Conoscenza. Insieme al ns Stati membri,

TRANSIZIONE DIGITALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
TECNOLOGIE PER CLIMA, AMBIENTE, MARE, ACQUE, CITTÀ, LAVORO, PRODUZIONI, GESTIONE E CONTROLLO DEI RISCHI NATURALI E DI NATURA ANTROPICA. Earth Technology Expo è la prima

Dalla ricerca dispersi alle difficoltà burocratiche, Gabrielli ricorda i 30 mesi dell’emergenza Concordia
L’allora capo dipartimento della Protezione Civile ripercorre nel libro “Naufragi e nuovi approdi” il disastro della Costa Concordia e la storia della protezione civile con

A 55 anni dall’evento alluvionale della Toscana e dell’Italia di Nord-est: lo stato dei lavori lungo il corso dell’Arno
E’ sempre importante per vedere cosa è stato fatto in 55 anni per mitigare il rischio – alluvione a Firenze e in tutto il bacino

La sorveglianza del territorio attraverso i satelliti inSAR
Servizio di sorveglianza del territorio con i satelliti InSAR Sarebbe stato possibile individuare alcune frane prima del loro procedere ? PREVEDERE UNA FRANA? Quando ci

L’attenzione dell’UE agli aiuti umanitari nel mondo
Nella documentazione qui allegata, sono evidenziate le attività della Protezione civile Europea per quanto concerne gli aiuti umanitari in tutto il mondo.Nello specifico vengono indicate

Rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 – Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID. Versione del 1° luglio 2021
E’ stato pubblicato sul sito della dell’Istituto Superiore di Sanità (https://www.iss.it) il rapporto Iss Covid 19 n.15/2021.In questo testo si evidenzia che, la condizione di

Webinar ADIC
Si comunica che il webinar di mercoledí 15 dell’Autorità distrettuale dell’Appennino Centrale in cui verranno affrontati diversi aspetti sul rischio idrogeologico, vista la grande richiesta

Cartografia PAI delle Marche
Cartografia PAI delle Marche È online sul nostro sito web la cartografia del PAI delle Marche vigente, aggiornata alla data del 27/10/2021https://bit.ly/2ZZTZfKLe modifiche successive le

Piano Neve 2021 – 2022
Piano Neve 2021 – 2022 con indicazioni aenti concessonari, autostrade, polizia stradale .

Disabilità e Protezione Civile
Disabilità – Lavoriamo tutti insieme per una Protezione Civile sempre più accessibile e inclusiva!

Disasters know no borders, making cooperation among countries an imperative
@UNECE tools help member States to strengthen cooperation & mitigate disaster #risks. Discover how at the European Forum on Disaster Risk Reduction #EFDRR2021, starting today

Perché il vaccino Novavax contro Covid-19 è diverso dagli altri
Sarebbe il primo vaccino a subunità proteica a essere autorizzato contro Sars-Cov-2: il parere di Ema potrebbe arrivare in poche settimane Lo scorso 17 novembre

Disaster Zone Podcast: Aerial Attack on Wildfires
Eric Holdeman Check out the latest Disaster Zone podcast: “Aerial Attack on Wildfires.” While the wildfire season is winding down for 2021, you can bet

Piano Nazionale di Protezione Civile per Isola di Vulcano
Il 12 Novembre al Dipartimento è stato esaminato le strutture e componenti del Sistema per le nuove procedure operative per affrontare il rischio vulcanico sull’isola.

Nasce la Colonna Mobile degli enti locali
@DPCgov Opererà nelle emergenze di #protezionecivile a supporto dei Comuni nelle attività volte al ritorno alla normalità.

@DPCgov Venti forti e di burrasca: non correre rischi
Venti forti e di burrasca: non correre rischi #29ottobre #protezionecivile

Nuovo numero di Ambiente_Informa
Parliamo di #COP26 , valanghe, frane, carte geologiche, influenza delle particelle inquinanti sul clima e altro ancora.

Torna “io non rischio”: domenica 24 ottobre
Da: Toscana notizie Manca poco a Io non rischio. Domenica 24 ottobre volontariato di protezione civile, istituzioni e mondo della ricerca scientifica tornano in piazza

Curcio all’Ue:”Investire sui sistemi di prevenzione delle emergenze”
7 settembre 2021 – Il meccanismo UE di protezione civile al centro degli incontri a Bruxelles del Capo Dipartimento Protezione civile Curcio con il Presidente

Supporto all’emergenze – a cura del Consiglio dell’Unione Europea
Conclusione del Consiglio sul sostegno Psicosociale in caso di emergenze e catastrofi Scarica il pdf:supporto_emergenze
Terremoto, forte scossa di magnitudo 4.3 in provincia di Palermo
Tanta paura tra la popolazione ma nessun danno segnalato: decine le telefonate ai vigili del fuoco. Il sisma è stato seguito da altre due scosse di

I terremoti del 3 maggio e il rischio – terremoto nell’area fiorentina
Coloro che hanno risentito dei terremoti del 2016 e di quelli precedenti troveranno assurde le apprensioni di molti fiorentini sui social per i terremoti del

Evento sismico del 3 maggio 2022, Ml 3.7, in provincia di Firenze
fonte INGV Un terremoto di magnitudo Ml 3.7 è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 17:50 italiane di oggi, 3 maggio 2022.

Il problema di coordinare volontari e professionisti durante un disastro
Dai terremoti agli incendi, dalle frane alle alluvioni, quando la macchina dei soccorsi si mette in poco la mancanza di coordinamento può farla inceppare. Ne

Guerra nucleare, il piano di sicurezza dell’Italia
Guerra nucleare, il piano di sicurezza dell’Italia: «Al chiuso per due giorni con le finestre sbarrate» Fonte: Money.it 25/03/2022 Guerra nucleare? Arriva la reazione