LA NOSTRA MISSIONE

Mettere a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni, soprattutto in caso di calamità, in maniera completamente volontaria, le nostre conoscenze nei vari campi riguardanti la Protezione Civile e la Difesa Civile.

L’Esperto in Protezione e Difesa Civile è pronto a supportare quelle Pubbliche Amministrazioni che, colpite da una emergenza, necessitino di conoscenze adeguate per dipanare le criticità in atto e per la gestione delle sale operative, senza sostituirsi ai rappresentanti politico-amministrativi.

La nostra Mission dunque è nata dall’esigenza di mettere a frutto e condividere l’esperienza maturata da professionisti del settore per fornire sia quel supporto indispensabile durante una emergenza che poter aiutare le Pubbliche Amministrazioni nella creazione di personale da dedicare al delicato e indispensabile compito di Protezione Civile.

Sono molteplici le associazioni volontaristiche che prestano la loro opera durante e dopo le emergenze, in grado di operare a diretto contatto con i cittadini che hanno subìto gli effetti delle catastrofi e/o emergenze più o meno gravi. Allo stesso tempo, le professioni ordinistiche sono in grado di attivarsi e svolgere la loro opera, ciascuna per le proprie competenze.

Dunque rimane senza una chiara risposta il quesito “chi aiuta le Pubbliche Amministrazioni in caso di calamità”? Purtroppo nel nostro Paese, al contrario di quelli anglosassoni, le figure del Disaster Manager, Emergency Manager, Comunicatore in Emergenza, ecc., anche se presenti sul territorio, non sono adeguatamente riconosciute e tenute in considerazione dalle istituzioni, non avendo un ordine professionale al quale fare riferimento.

Ovviamente, anche in ottemperanza ai dettami della legge sul Terzo Settore, chi non possiede i requisiti per essere attualmente annoverato nell’elenco Esperti, potrà in qualunque momento chiedere di iscriversi per ricevere un adeguato supporto, inerente la Protezione Civile, dalle massime espressioni della P.A., le Università, gli Ordini Professionali, al fine di apprendere quanto servirà per poter prestare la sua opera in maniera professionale.

Questo è un ulteriore obiettivo che ci prefiggiamo: uniformare il linguaggio e le conoscenze delle materie di Protezione Civile, per arrivare a garantire un livello professionale standard di Protezione Civile a livello nazionale.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Email

News

Terremoto in Turchia e Siria: bilancio sale a oltre 23.700 morti

Il bilancio del terremoto che ha colpito Turchia e Siria continua a salire, con oltre 20.213 vittime in Turchia e altri 3.553 in Siria. Nel frattempo, c’è il rischio di un’epidemia di colera nella Siria devastata dal terremoto. L’Agenzia ONU World Food Programme ha fornito assistenza alimentare di emergenza a 115.000 persone in Siria e Turchia nei primi giorni dopo il terremoto.

Leggi ancora »

Terremoto Turchia e Siria. “Una catastrofe”

Il bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria il 7 febbraio 2023 è superiore a 12.000 morti. Nella sola Turchia, oltre 5.894 persone hanno perso la vita, mentre in Siria si contano 1.932 morti. La scossa ha provocato il crollo di centinaia di abitazioni e danni ingenti al patrimonio culturale.
Quale è stata la mobilitazione internazionale?

Leggi ancora »