European Civil Protection and Humanitarian Aid Operations – Union Civil Protection Knowledge
Network

ISSUE 3 | DECEMBER 2021

Cari lettori,
Il 2021 è stato un anno speciale per lo sviluppo della Rete della Conoscenza. Insieme al ns Stati membri, abbiamo creato gli organi operativi e direttivi della rete della conoscenza, preparandosi al lancio di questa iniziativa oggi, 7 dicembre, Giornata della Rete della Conoscenza.
Siamo entusiasti di presentare il nostro lavoro e vogliamo che il Knowledge Network Day diventi un
traguardo istituzionale, politico e operativo per la Rete della Conoscenza.
Qual è il suo obiettivo? Vogliamo promuovere sinergie più forti tra professionisti, responsabili politici e
scienziati; tutto deve essere portato nell’equazione. Esercizi comuni, bilaterali e scambi multilaterali, cooperazione, progetti comuni, sono nella nostra lista di azioni la Conoscenza la rete è da prendere. La piattaforma online Knowledge Network fornirà lo spazio necessario e significa per quelle sinergie e partenariati, e il Forum della Protezione Civile l’anno prossimo è quello di fare il prima revisione di tutto ciò che sarà stato realizzato e progetti per il futuro.
Ci sono già buoni esempi di partenariati, attività e scambi comuni.
A novembre ho partecipato al seminario sulla stagione degli incendi boschivi 2021 ad Atene, tenutosi nell’ambito dell’UCPM.
Programma lezioni apprese. I miei incontri con il ministro greco per la crisi climatica e civile
La protezione e altri alti funzionari europei hanno confermato il ruolo centrale della condivisione delle lezioni appreso nel mandato della Knowledge Network. C’era anche un chiaro impegno nazionale
autorità di intraprendere un’azione congiunta nell’ambito dell’UCPM.
Le attività, che saranno al centro della Rete della Conoscenza, hanno continuato a crescere. Dopo quasi le due anni di formazione a distanza, i primi soccorritori e i decisori operativi si sono incontrati nuovamente sul campo per formare e scambiare conoscenze.
L’esercizio su vasta scala “SIQUAKE” si è svolto in Slovenia in ottobre, dove sono stati formati più di 850 soccorritori provenienti da Slovenia, Croazia, Ungheria, Austria, Italia e UE sulla risposta all’indomani di un forte terremoto. Mi sento privilegiato di aver osservato l’esercitazione in persona ed assistito all’entusiasmo della comunità di protezione civile europea in merito al tornare in azione.
Lo scorso settembre, l’Ucraina ha ospitato l’esercitazione internazionale sul campo EU-CHEM-REACT 2 dove i primi soccorritori provenienti da Lituania, Lettonia, Moldova, Polonia e Ucraina si sono formati a livello transfrontaliero sulle sostanze chimiche pericolose e scenari di contaminazione biologica.

Più recentemente, a novembre, 12 squadre da Turchia, Grecia, Italia, Francia, Austria, Bulgaria e Spagna si sono formati sulla risposta ai terremoti in Turchia, che ha ospitato il suo primo MODEX in assoluto.

I nostri prossimi passi dovrebbero essere consolidare e rafforzare la comunità e il disegnare future strategie della rete della conoscenza che soddisferanno le esigenze degli stakeholder e dei partner.
Sarò felice di iniziare con voi questa nuova fase, nella speranza che il 2022 ne consenta ancora di più
attuazione pratica di tutto ciò che abbiamo discusso e sviluppato.

Janez Lenarčič
European Commissioner for Crisis Management

Fonte: European Civil Protection and Humanitarian Aid Operations – Union Civil Protection Knowledge Network

Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
LinkedIn
Email

Articoli

Terremoto in Turchia e Siria: bilancio sale a oltre 23.700 morti

Il bilancio del terremoto che ha colpito Turchia e Siria continua a salire, con oltre 20.213 vittime in Turchia e altri 3.553 in Siria. Nel frattempo, c’è il rischio di un’epidemia di colera nella Siria devastata dal terremoto. L’Agenzia ONU World Food Programme ha fornito assistenza alimentare di emergenza a 115.000 persone in Siria e Turchia nei primi giorni dopo il terremoto.

Leggi ancora »

Terremoto Turchia e Siria. “Una catastrofe”

Il bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria il 7 febbraio 2023 è superiore a 12.000 morti. Nella sola Turchia, oltre 5.894 persone hanno perso la vita, mentre in Siria si contano 1.932 morti. La scossa ha provocato il crollo di centinaia di abitazioni e danni ingenti al patrimonio culturale.
Quale è stata la mobilitazione internazionale?

Leggi ancora »